Alimenti bio: scegliere consapevolmente
Sono sempre più crescenti i timori legati alla qualità e alla provenienza del cibo che mangiamo e ciò ha spinto i consumatori a richiedere con maggior insistenza cibi derivanti da coltivazione biologica.
La coltivazione o agricoltura biologica ha come obiettivo principale la tutela dei terreni, delle acque, dell’aria e conseguentemente della qualità dei prodotti coltivati: ciò implica l’assoluto rifiuto per l’uso di concimi, fertilizzanti, pesticidi e diserbanti chimici.
Gli agricoltori biologici cercano di sfruttare la naturale fertilità del suolo intervenendo con metodi quali la rotazione delle colture, la piantumazione di alberi che fungono da barriera anti-inquinamento e la consociazione di specie vegetali i cui parassiti sono sgraditi alla pianta vicina e viceversa.
Vantaggi degli alimenti bio
I prodotti biologici non contengono né erbicidi né pesticidi o fungicidi; non sono bombardati da ormoni e additivi né provengono da organismi geneticamente modificati; non contengono metalli tossici, conservanti, antibiotici e radiazioni.
Inoltre i cibi biologici, provenendo da terreni non impoveriti dall’agricoltura intensiva, risultano essere molto più ricchi di oligoelementi e minerali essenziali.
I prodotti biologici sono molto più sani per i bambini, più vulnerabili degli adulti agli effetti cancerogeni dei pesticidi, inoltre i metodi usati per produrli comportano minori rischi anche per i lavoratori agricoli: coloro che durante la lavorazione sono sottoposti a erbicidi e pesticidi hanno maggiori probabilità di sviluppare forme tumorali.
Fonte :”deabyday.tv”