Attività fisica e salute
Per stare in salute bisogna avere una vita attiva. L’attività fisica non può mancare mai nel nostro piano giornaliero.
Questo tipo di movimento può avere molti vantaggi per l’organismo: potenzia l’efficienza cardiocircolatoria, respiratoria e metabolica (riduce efficacemente i depositi di grasso) ed il tono dell’umore. La camminata, la corsa , il ciclismo, il nuoto a bassa intensità, lo sci di fondo, la cyclette e il tapis roulant sono tra le attività aerobiche più praticate.
La costanza
Praticare attività aerobica per 2-3 ore a settimana. I benefici sono manifesti fin dalle prime sessioni, dopo un allenamento costante di tre mesi i cambiamenti del corpo saranno evidenti ed il benessere avvertito renderà piacevole l’appuntamento con il movimento.
La durata
I maggiori vantaggi si conseguono camminando per almeno 40 minuti al giorno ma si comincia sempre con almeno 15 min purché siano continuativi.
L’intensità
Per capire a quale intensità deve essere svolta l’attività fisica è sufficiente che mentre lo fate abbiate la possibilità di conversare con qualcuno senza troppo sforzo e senza che aumenti troppo il battito cardiaco. La camminata deve essere di circa 4 km/h, quella della pedalata di 15 km/h.
Le linee guida della SIO (Società Italiana Obesità) e ADI (Associazione Italiana Dietetica) nelle persone adulte, per prevenire l’aumento di peso, oltre alla dieta bilanciata, raccomandano almeno 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica d’intensità moderata, praticata per almeno 10 minuti consecutivi.
Per i soggetti sovrappeso e obesi sottoposti ad una dieta ipocalorica bilanciata, si è osservato che i benefici a livello di calo ponderale aumentano all’aumentare del tempo riservato all’attività fisica:
- meno di 150 minuti a settimana determinano una riduzione ponderale minima;
- 150-250 minuti a settimana portano a una riduzione modesta (2-3 kg in 6-12 mesi);
- 250-400 minuti a settimana offrono una riduzione di circa 5,0-7,5 kg in 6-12 mesi.