Come contrastare l’invecchiamento della pelle in menopausa?
Fisiologica o meno, parliamo di menopausa quando le mestruazioni cessano definitivamente e in modo irreversibile. Il periodo che segue la menopausa – così come quello che la precede – è definito perimenopausa, ha una durata variabile ed è caratterizzato da una complessa sintomatologia fisica ed emotiva, tra cui le note vampate di calore, il sonno disturbato, l’irritabilità, la tristezza e l’ansia.
Con la menopausa, sono sempre in aumento le donne che ricorrono al classico “ritocchino estetico” per contrastare in modo leggero l’inevitabile invecchiamento. Nulla di cui vergognarsi, l’importante, però, è non mettere mai a repentaglio la propria salute. Di conseguenza è fondamentale rivolgersi sempre ed esclusivamente a dei veri professionisti di medicina estetica, in possesso di titoli riconosciuti e giuste specializzazioni.
Può sembrare scontato ma è necessario sottolineare il fatto di diffidare da chi promette miracoli e dai tanti ciarlatani che, senza avere la corretta e indispensabile preparazione medica, con il loro agire, possono solo procurare danni ingenti al corpo, alcuni dei quali irreversibili.
Menopausa e invecchiamento della pelle: ecco l’obiettivo di una buona medicina estetica.
Dopo aver appreso l’importanza di affidarsi sempre e solo a medici professionisti, possiamo concentrarci su cosa può fare la buona medicina estetica per contrastare l’invecchiamento della pelle. Grazie ai suoi differenti trattamenti specifici, la medicina estetica è in grado di correggere i tratti anatomici invecchiati di una donna in menopausa, senza, però, stravolgere la fisionomia della persona e di aiutarla a mantenere un buon tono cutaneo.
Certamente, prima di sottoporsi a un intervento di medicina estetica è necessario fare un check-up cutaneo approfondito, che tenga conto sia del tipo di pelle sia dell’età. L’invecchiamento cutaneo può essere contrastato attraverso una stimolazione rigenerativa come i peeling chimici e le iniezioni di vitamine e di tutti i diversi principi attivi che stimolano la pelle a diventare più sana e compatta. Possono essere utili anche l’uso di energie fisiche come la radiofrequenza e il laser, che aiutano il tessuto connettivo a ricrescere, permettendo dei risultati duraturi e naturali.
A prescindere dalla menopausa e dalle soluzioni che la medicina estetica è in grado di offrire, anche per l’invecchiamento della pelle la prevenzione rimane la migliore medicina.
Per una pelle sana e giovane più a lungo, ecco alcune delle accortezze più importanti da avere:
- Evitare l’esposizione solare nelle ore più calde
- Usare una buona crema protettiva tutto l’anno e non solo d’estate
- Evitare saponi aggressivi sotto la doccia
- Idratare e dedicare attenzione alla tua pelle con una corretta beauty routine
- Rispettare una dieta sana ed equilibrata