Il carciofo
Il segreto delle virtù del carciofo risiede nella cinarina, la sostanza aromatica che gli conferisce il caratteristico sapore amaro.
Il carciofo è ricco di potassio e sali di ferro, alcuni zuccheri consentiti ai diabetici, come mannite e inulina e altri minerali come rame, zinco, sodio, fosforo e manganese.
L’organo che trae maggior beneficio dalle proprietà del carciofo è il fegato; la cinarina, i cui benefici vengono disattivati dalla cottura, favorisce la diuresi e la secrezione biliare. Secondo recenti ricerche scientifiche è stato dimostrato che mangiare carciofi contribuisce al benessere del nostro organismo e soprattutto a prevenire diverse malattie.
Proprietà del carciofo
Il carciofo ha proprietà digestive e diuretiche e, grazie alla presenza di inulina permette di abbassare i livelli di colesterolo; inoltre, nel cuore del carciofo è presente un acido clorogenico, antiossidante, che è in grado di prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari.
Composizione
100 grammi di parte edule comprendono:
- 22 Kcal
- 2,7 gr. di proteine
- 0,2 gr. di grassi
- 2,5 gr. di carboidrati
- 1,1 gr. di fibre
- 84 gr. di acqua
Carciofini sott’olio
E adesso proviamo a preparare una bontà di questa stagione: i carciofini sott’olio
Ingredienti per 2 vasetti
- 2 kg di carciofini
- 1 lt di aceto
- 1 lt di acqua
- sale grosso
- 1 limone
- 2 spicchi di aglio
- 2 peperoncini
- prezzemolo
- olio semi d’arachidi
- olio di oliva
Pulire i carciofini eliminando le foglie esterne più scure, tagliate quindi le foglie del carciofo a metà altezza, ed eliminate la parte esterna più dura alla base del gambo del carciofo. Otterrete così i cuori di carciofo, che metterete in una ciotola con acqua fredda, succo di limone e sale e lascerete lì per 2 ore. Trascorso questo tempo, mettete in una pentola abbastanza capiente 1 litro d’acqua e 1 litro d’aceto.
Quando arriverà il bollore, scolate i carciofini dall’acqua e tuffateli nella pentola. Fate cuocere 10 minuti quindi, scolateli. Preparate un canovaccio pulito e mettete a raffreddare ed asciugare i carciofini con la testa rivolta versa il basso per 8/10 ore.
Preparate in un piatto l’aglio ed il peperoncino tagliati a pezzetti e del prezzemolo tritato secco. Preparate ora i carciofini sott’olio mettendo carciofini, aglio, peperoncino e prezzemolo nei barattolini di vetro precedentemente sterilizzati.
Chiudete i barattoli e mettete in dispensa i barattoli di carciofini sott’olio per almeno 10 giorni prima di assaggiarli
Fonte : “www.mrloto.it”