Il mal di schiena
La colonna vertebrale, detta anche rachide, è forte ma al tempo stesso fragile: la sua funzione è quella di sostenere il nostro organismo ed è costituita dalla sovrapposizione di piccole ossa chiamate vertebre.
Da cosa è composta la colonna vertebrale
Le vertebre sono divise in 7 cervicali,12 dorsali,5 lombari,5 sacrali (formano l’osso sacro) e 4 o 5 elementi coccigei che costituiscono il coccige. Le vertebre sono cave e all’interno di ciascuna di esse troviamo il midollo spinale.
La colonna vertebrale ha 4 curve: curva sacrale, lordosi lombare, cifosi dorsale, lordosi cervicale. La presenza delle curve aumenta la resistenza della colonna vertebrale alle sollecitazioni, perciò è normale abbiano un certo grado di lordosi e di cifosi, mentre è preoccupante che queste curve aumentino o diminuiscano.
Le cause del Mal di Schiena
Il dolore è la risposta del nostro corpo al cattivo uso che facciamo della colonna: gli studiosi affermano che la maggior parte dei dolori vertebrali è dovuta a posizioni viziate e a movimenti scorretti, stress psicologici e mancanza di forma fisica, ipotonia, attività lavorative che alterano le curve fisiologiche. Quindi non necessariamente ci si trova di fronte ad una patologia in presenza di dolore.
Tra una vertebra e l’altra troviamo il disco intervertebrale che ammortizza urti e pressioni. Con il passare degli anni lo spessore dei dischi si riduce, e questo spiega la diminuzione della statura che si verifica nella terza età. La degenerazione del disco viene chiamata discopatia e può portare alla compressione di un nervo, provocando dolore o formicolio. Nella peggiore delle ipotesi può rompersi dando origine all’ernia discale con la fuoriuscita dalla sua sede.
La compressione di un nervo può provocare la sciatalgia e il dolore viene avvertito a livello lombosacrale per poi allargarsi su tutta la zona lombare o su un fianco irradiandosi sempre più perifericamente. È possibile infatti avvertire dolore sul gluteo, posteriormente sulla coscia fino alla gamba e al piede.
Trattare il mal di schiena
Si può intervenire con un lavoro di fisioterapia e stretching in palestra, così che man mano il dolore si accentrerà verso l’origine fino a scomparire.