La diverticolite
I diverticoli sono piccole escrescenze gonfie che possono formarsi sulle pareti dell’apparato digerente, in particolare nelle zone naturalmente deboli della parte inferiore dell’intestino crasso (colon) se sottoposte a pressione. Sono comuni, soprattutto dopo i 40 anni, e raramente causano problemi.
Può capitare però che una o più di queste escrescenze si infiammi o si infetti: questa condizione è nota come diverticolite e può causare forti dolori addominali, febbre, nausea e squilibri nell’attività intestinale.
Una diverticolite di media entità si può curare col riposo, cambiamenti nella dieta e antibiotici, mentre casi ricorrenti o particolarmente forti possono richiedere un intervento.
I sintomi della diverticolite
I sintomi includono:
- Dolori, che possono essere costanti e durare molti giorni. Di solito sono localizzati nella parte in basso a sinistra dell’addome, ma possono comparire anche in quella destra soprattutto in persone con origini asiatiche
- Nausea e vomito
- Febbre
- Mollezza addominale
- Costipazione o, più raramente, diarrea
I fattori che aumentano il rischio di diverticolite
Molti fattori possono aumentare il rischio di diverticolite:
- L’età
- L’obesità: essere sovrappeso aumenta la probabilità di diverticolite, mentre essere cronicamente obesi può rendere necessario intervenire in modo invasivo per trattare questo problema
- Il fumo
- La mancanza di esercizio fisico
- Dieta ricca di grassi animali e povera di fibre, anche se non è ancora stato chiarito il ruolo delle fibre in sé
- Alcuni farmaci, tra cui steroidi, oppiacei e farmaci antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene e il naproxene.
La diverticolite acuta
Circa il 25% delle persone con diverticolite acuta sviluppano complicazioni, che possono includere:
- Un ascesso, se si deposita del pus nelle escrescenze
- Un blocco nel colon o nell’intestino tenue causato dalla cicatrizzazione
- Un collegamento anormale (fistula) tra sezioni di intestino o tra intestino e vescica.
- Peritonite, nel caso l’escrescenza infiammata o infetta esploda riversando liquidi intestinali nella cavità addominale. La peritonite è un’emergenza medica e va trattata immediatamente.