La mozzarella
La mozzarella tradizionale è tra i formaggi meno grassi. In essa sono contenute le proteine denominate caseine (in quantità maggiore nelle mozzarelle vaccine) e gli aminoacidi (ac. glutammico, lisina ed acido aspartico, treonina).
I grassi, in prevalenza saturi,e il lattosio sono in quantità maggiore nella mozzarella di bufala. Buono il contenuto di calcio e fosforo, mentre il sodio è presente ma in quantità moderate. Per quel che riguarda le vitamine, troviamo la vit. B2 e la vit. A.
Tipi di mozzarelle
Cerchiamo di capire comunque, all’atto dell’acquisto, le differenze fra i vari tipi di mozzarella:
- di bufala campana
ha conseguito la qualifica europea DOP, deve essere realizzata esclusivamente con latte di bufale di definite zone della Campania e del basso Lazio e ha per simbolo in etichetta una testa di bufala. - di latte di bufala
è ricavata da latte di bufala non campane o laziali, ma la denominazione indica che è fatta solo con latte di bufala. - con latte di bufala
si tratta di un tipo di mozzarella fatto con una miscela di latte di vaccino e di bufala, ma non è chiaro come debba essere etichettata. La dicitura “con latte di bufala”, deve indicarne la percentuale. - tradizionale
ha ottenuto l’attestazione di specificità dall’Unione europea ed è individuabile dalla dicitura “Specialità tradizionale garantita”. E’ fatta solo con latte vaccino, ma è la garanzia che si tratta di un prodotto italiano, ottenuto da latte fresco e lavorato secondo i criteri tradizionali previsti da un regolamento. - Mozzarella o Fiordilatte
può avere una delle due denominazioni, è fatta con latte di vaccino e esiste in commercio anche nella variante “magra” ( grasso non superiore al 20 per cento ) e “leggera” (grasso tra il 20 per cento e il 35 per cento).
Calorie per 100 grammi
100 grammi di mozzarella vaccina apportano 253 calorie mentre di mozzarella di bufala 288 calorie.
Post suggeriti