Fare la spesa nel periodo del Coronavirus (COVID-19): ecco alcuni consigli utili
Facciamo il punto su quelli che possono essere suggerimenti utili per l’acquisto delle vivande in un periodo come questo in cui si è portati ad aumentare le scorte di cibo in modo compulsivo.
Spesa e Coronavirus (COVID-19): regole di comportamento per andare a fare la spesa in sicurezza!
L’AUSER (Associazione Nazionale per l’Invecchiamento Attivo) nella persona del suo presidente Alessandro Rossi ha diffuso alcune regole di comportamento per andare a fare la spesa in sicurezza nel periodo della quarantena da Coronavirus (COVID-19).
- Deve andare a fare la spesa un solo componente per famiglia
- Programmare acquisti per 5/6 giorni, anche di alimenti freschi
- Utilizzare le mascherine anche per parlare con gli addetti alle vendite
- Non recarsi nei supermercati ad acquistare piccole quantità di cibo
- Per le persone oltre i 65 anni è vivamente consigliato fare la spesa on line oppure chiedere ad associazioni di volontariato o conoscenti di fare la spesa per loro
- L’orario di apertura degli ipermercati dà la possibilità a tutti di fare la spesa osservando le norme di sicurezza (distanza di un metro)
- L’osservanza di queste norme dà la possibilità a chi lavora nei negozi di alimentari e nei supermercati di lavorare con serenità evitando il contagio
Spesa e Coronavirus (COVID-19): non lasciamoci prendere dall’acquisto compulsivo
Alle norme sopracitate, è necessario aggiungere alcune strategie che aiutano a ridurre gli stimoli ambientali e che portano all’acquisto compulsivo di cibo che può nuocere alla nostra salute oltre che alla nostra linea.
Pertanto è fondamentale:
- Fare la spesa a stomaco pieno
- Redigere una lista della spesa con quello che realmente serve
- Non portare con sé più denaro di quello necessario all’acquisto delle voci nella lista della spesa
- Evitare di fermarsi davanti al banco della pasticceria o comunque che inducono forte tentazione
- Acquistare alimenti che richiedano una preparazione.
- Prediligere l’acquisto di frutta e verdura sufficiente da poter consumare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, sfruttando le verdure per condire un primo piatto o come contorno nonché come spuntino di metà pomeriggio.
- Prediligere l’acquisto di legumi per la preparazione di pietanze proteiche vegetali (tipo hamburger di ceci) da alternare alla carne e al pesce anche surgelato. Ridurre al minimo l’uso di insaccati.
- Un suggerimento utile per questo periodo in cui si ha più tempo a disposizione è quello di alternare pasta e riso ad altri cereali come il farro, l’orzo e l’avena per la preparazione di primi piatti gustosi. Con la diffusione delle macchine per il pane è molto semplice fare il pane in casa coinvolgendo tutta la famiglia nella preparazione e nell’ideare nuovi tipi di pane.
- Leggere sempre le etichette dei prodotti che si acquistano per prendere coscienza di quello che si mangia
- Limitare l’acquisto e l’uso di dolciumi, questo soprattutto ora in quanto con la sedentarietà si rischia l’aumento di peso ed eventuali conseguenti patologie come l’obesità.
Spesa e Coronavirus (COVID-19): non esistono alimenti che possano sottrarci dal contagio!
Un concetto molto importante da chiarire è che non esistono alimenti, né integratori, né nutrienti che possano sottrarci dal contagio del Coronavirus (COVID-19).
Le norme dettate dal Ministero della Sanità e dalla Protezione Civile sono l’unico vero mezzo di prevenzione contro la diffusione del virus. È bene sempre affidarsi alle fonti ufficiali per ogni notizia riguardante la nostra salute.