Obesità, cause e conseguenze: quali sono i rischi reali?

Cos’è l’obesità e come si riconosce?

L’OMS definisce l’obesità come una malattia cronica caratterizzata da un accumulo eccessivo di peso in grado di influenzare negativamente la vita di un individuo e ridurre le sue aspettative di vita. Per valutare l’eventuale stato di obesità di una persona si utilizza l’Indice di Massa Corporea, o BMI, cioè il rapporto tra peso in chilogrammi e altezza in metri al quadrato. Si parla di obesità quando il calcolo del BMI supera i 30 km/m 2. I rischi per la salute, soprattutto quella cardiovascolare, iniziano a presentarsi già nello stato di sovrappeso (BMI > 25) o quando la circonferenza della vita supera i 102cm per gli uomini e gli 88cm per le donne, e aumentano esponenzialmente con l’aumentare di questi dati.
Al giorno d’oggi il sovrappeso interessa circa un terzo della popolazione e l’obesità il 10%.

Obesità e mortalità sono collegate?

Sovrappeso e aumento della mortalità sono direttamente proporzionali, in particolare in caso di accumulo di grasso viscerale che diventa un importante predittore di rischio.
Secondo l’OMS sono collegate all’obesità il 21% delle malattie coronariche, un terzo circa dei tumori e diverse altre patologie meno gravi ma comunque invalidanti, come cattiva ossigenazione, patologie polmonari, cataratta, pancreatiti, malattie del fegato e dei reni, osteoartriti e infertilità.

La Sindrome Metabolica

L’obesità viscerale può causare l’aumento della pressione arteriosa in combinazione con l’innalzamento dei livelli di trigliceridi e colesterolo e la possibile insorgenza di diabete mellito: questa combinazione di patologie prende il nome di sindrome metabolica e può innalzare anche il rischio cardiovascolare.

Cosa succede al cuore quando si ingrassa?

Le modificazioni metaboliche che avvengono quando si sviluppa l’obesità contribuiscono al sovraccarico cardiaco, facendo dilatare il cuore e facilitando cardiopatie ischemiche, ipertrofiche e dilatative. Recenti studi hanno però dimostrato che dimagrendo regredisce rapidamente anche l’ipertrofia ventricolare sinistra.

A quali tipi di cancro è collegata l’obesità?

Negli uomini affetti da obesità sono più frequenti il cancro al colon-retto e alla prostata, mentre nelle donne è più alta la mortalità per tumore alla mammella, alla colecisti, alle vie biliari, all’endometrio, alla cervice e all’ovario. Si può comunque agire preventivamente mantenendo un peso salutare.

In che modo l’obesità è anche un problema psicologico?

Psicologia e obesità sono strettamente collegate: lo stigma sociale che circonda questa patologia può contribuire allo sviluppo di stati ansiosi e depressivi, che a loro volta trovano sfogo in comportamenti alimentari scorretti (sindrome da alimentazione notturna o alimentazione compulsiva) in grado di influenzare negativamente lo stato di obesità.

Quali sono le cause principali dell’obesità?

L’OMS definisce l’obesità come una patologia cronica e dalle cause multifattoriali: non esiste quindi un solo motivo per cui si ingrassa, ma concorrono più fattori in modo diversamente determinante. Una delle cause principali è però l’iperalimentazione, ovvero il consumo cronico di più calorie di quante ne si consumi tramite il metabolismo basale, l’attività fisica e la termogenesi; generalmente è associata ad uno stile di vita sedentario e a basso consumo energetico e al consumo di alimenti ipercalorici e a basso contenuto nutrizionale.

Che rapporto c’è tra obesità e progresso?

La società moderna, con la sua grande abbondanza di prodotti di facile consumo, ha facilitato la diffusione dell’obesità grazie alla disponibilità di cibi pronti e precotti, solitamente molto grassi o con ingredienti di scarso valore nutrizionale, e alla tendenza a consumare più di quanto non si dovrebbe. Sarebbe auspicabile un’inversione di tendenza con una riscoperta del cibo di qualità e di un’alimentazione equilibrata.

L’obesità può essere genetica?

Alcune etnie o persone possono essere più predisposte di altre allo sviluppo dell’obesità, per via di caratteristiche genetiche che facilitano l’accumulo di peso o ritardano il senso di sazietà. In altri casi sono le abitudini ereditarie a favorire il sovrappeso. In ogni caso è sempre possibile intervenire per combattere queste tendenze.

Obesità e cure farmaceutiche

L’obesità è tra gli effetti collaterali di alcuni tipi di farmaci (corticosteroidi, antidepressivi e sodiovalproato) e tra i sintomi di alcuni disturbi endocrini come l’ipertiroidismo. In questi casi non si può intervenire se non tenendo ancora di più sotto controllo il proprio apporto calorico.

Il diabete è collegato all’obesità?

Il diabete è una patologia cronica caratterizzata da alterazioni nella quantità o nella funzionalità dell’insulina, che normalmente consente l’utilizzo di glucosio come fonte energetica: questi malfunzionamenti causano dunque un accumulo anormale di glucosio nel sangue. Il diabete è la patologia più comunemente associata all’obesità (secondo l’OMS questi due fattori sono collegati nel 58% dei casi) e proprio il sempre più diffuso sovrappeso ne favorisce l’incidenza sulla popolazione.

Quali sono le conseguenze del diabete?

Il diabete può avere gravi conseguenze acute, come l’entrata in coma a causa di accumulo di prodotti metabolici non smaltiti tramite l’insulina, e altre croniche, in particolare danni agli occhi, ai reni, al cuore e al sistema sanguigno e nervoso periferico. Più si aggrava lo stato di obesità, più gravi si fanno anche le conseguenze del diabete, ma perdendo peso diventa più semplice trattare questa patologia.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Per prenotare una visita chiama

Post recenti